📁 Categoria: diritto e tecnologia

← Torna al Blog | 1 post

Dalla neutralità alla governance algoritmica: il potere tecnico nell’epoca dell’intelligenza artificiale

Introduzione

Nelle società digitalmente mature, il potere assume forme nuove: non più soltanto istituzionali o economiche, ma tecniche. La pretesa neutralità degli strumenti di calcolo e valutazione — indicatori, standard, algoritmi — costituisce oggi una delle modalità più pervasive della governance contemporanea.
L’intelligenza artificiale, in particolare, si presenta come tecnologia di supporto alla decisione, ma tende progressivamente a diventare tecnologia di governo: non solo elabora i dati, ma li ordina, li interpreta e li trasforma in regole implicite di condotta.