Molte organizzazioni stanno investendo nell’automazione, ma poche stanno realmente governando i processi digitali che ne derivano.
L’automazione senza governance produce una velocità apparente: si moltiplicano strumenti, flussi, piattaforme, ma la conoscenza dei processi si frammenta.
Il ricorso a piattaforme digitali molto versatili, se non accompagnato da una sana governance, può generare un effetto boomerang.
L’eccessiva flessibilità porta spesso a configurazioni non controllate, a una proliferazione di ambienti paralleli e a una perdita di visibilità su chi gestisce cosa.
Le conseguenze possono emergere prima di tutto sul piano della sicurezza — con credenziali replicate, dati distribuiti in modo inconsapevole, log non tracciati — ma anche su quello della conformità normativa e della responsabilità operativa.
La vera trasformazione digitale non consiste nel sostituire l’uomo con l’algoritmo, bensì nel rendere il processo comprensibile, misurabile e migliorabile.
Governare significa disporre di una mappa chiara dei flussi informativi, definire responsabilità operative e metriche di qualità dei dati e dei risultati.
Solo così l’automazione diventa sostenibile, trasparente e auditabile.
Le norme internazionali, come la ISO 9001:2015 (gestione per processi) e la ISO/IEC 38500 (corporate governance IT), offrono un quadro di riferimento solido:
la tecnologia deve essere allineata agli obiettivi organizzativi, e le decisioni automatizzate devono poter essere ricostruite e spiegate.
In un’epoca di intelligenza artificiale e di sistemi autonomi, il valore non è nell’automazione cieca ma nella capacità di controllo e di interpretazione.
Un processo digitale è davvero evoluto solo se, oltre a funzionare, può essere capito, verificato e migliorato.
Riferimenti e fonti autorevoli
-
Chaudhuri, A. (2011). Enabling effective IT governance: Leveraging ISO/IEC 38500:2008 and COBIT to achieve business–IT alignment. EDPACS Journal.
Link → ResearchGate -
Ribeiro, J., Gomes, R., da Silva, M. (2024). A Systematic Literature Review on IT Governance Mechanisms and Frameworks. ERIC (EJ1413560).
Link → ERIC -
Alreemy, Z. et al. (2015). IT Security Governance: A Framework based on ISO 38500. AIS Electronic Library (CONF-IRM 2015).
Link → AISeL -
Nolan, T., Brown, K. (2024). Board roles required for IT governance to become an integral organisational function. Information Systems Management, Elsevier.
Link → ScienceDirect -
ISO/IEC 38500:2024 — Information technology — Governance of IT.
Link → ISO -
Forsgren, N., Kim, G., Humble, J. (2023). What is Automated Governance? IT Revolution Press.
Link → IT Revolution
La governance non è un vincolo, ma un moltiplicatore di fiducia.
Senza di essa, la velocità diventa rischio. Con essa, la velocità diventa valore.